
Condizioni generali di contratto
§ 1. Campo di applicazione generale
1.1 I presenti termini e condizioni generali (di seguito “Termini e Condizioni”) si applicano a tutte le offerte, contratti, consegne e servizi, anche futuri, tra i fornitori SMART TEXTILE SALES SRLS o SMART TEXTILE SOLUTIONS, ARMIN ANTHOLZER, Heiligenbergerweg 6, 39010 Nals (BZ) ITALIA (di seguito “Venditore”) e l’Acquirente (di seguito “Cliente”) come base esclusiva del contratto, indipendentemente dal fatto che l’ordine venga effettuato verbalmente o per iscritto. Effettuando l'ordine (ordine), questi vengono espressamente riconosciuti come vincolanti dal venditore. Disposizioni contrastanti o divergenti del cliente, in particolare eventuali condizioni di acquisto del cliente, sono sempre irrilevanti e non vincolanti per il venditore, anche se il cliente non le ha espressamente contraddetto o l'ordine è stato eseguito o consegnato dal venditore senza sollevando un'obiezione a condizioni contrastanti.
1.2 Accordi aggiuntivi verbali non hanno validità. Tutte le deviazioni dalle presenti Condizioni Generali, in particolare tutti gli accordi separati, accordi collaterali o assicurazioni con o da parte dei dipendenti del venditore sono soggetti alla condizione sospensiva che siano approvati da un rappresentante autorizzato di S.T.S. ARMIN ANTHOLZER deve essere confermato o approvato per iscritto.
§ 2. Conclusione del contratto, oggetto del contratto
2.1 Le richieste dei clienti saranno accettate dal venditore per telefono e per iscritto (inclusa la posta elettronica). In questo senso, un modulo d'ordine presentato dal cliente e fornito dal venditore per semplificare l'elaborazione dell'ordine rappresenta semplicemente una richiesta del cliente. Il venditore non è obbligato ad agire in seguito alla trasmissione di una richiesta del cliente, in particolare a non farlo fare un'offerta. 2.2 Le offerte che il venditore definisce "conferma d'ordine" o "offerta" sono generalmente considerate non vincolanti, a condizione che ciò sia il caso L'offerta non stabilisce diversamente.
2.3 Il venditore si riserva il diritto di apportare lievi modifiche al contratto dovute a miglioramenti temporanei dello stato della tecnica o ad altri progressi, anche dopo la conclusione del contratto, purché ciò non influisca sul prezzo dovuto, la funzionalità o un altro obbligo contrattuale essenziale (tempi di consegna, richiesta di garanzia, responsabilità). Il cliente dichiara il suo esplicito consenso a ciò con il suo ordine.
2.4 ONLINE: Le condizioni online per i nostri prodotti sono soggette a modifiche e non vincolanti. La nostra presentazione della merce su Internet non costituisce un'offerta, bensì un invito non vincolante rivolto al cliente all'ordine. Modifiche tecniche e di altro tipo relative a forma, colore o peso rimangono riservate entro limiti ragionevoli. L'ordine online rappresenta semplicemente un'offerta del venditore al cliente per la conclusione di un contratto d'acquisto. La conferma di ricezione dell'ordine via e-mail non costituisce accettazione, ma informa solo il cliente che il venditore ha ricevuto il suo ordine. L'accettazione di un ordine telefonicamente non costituisce accettazione vincolante da parte del venditore. L'ordine si intende accettato con la spedizione della merce o, in caso di pagamento anticipato, con la richiesta di pagamento via e-mail. Il venditore è libero di non accettare ordini online. In caso di mancata disponibilità o di disponibilità solo parziale della merce, il cliente verrà informato. Il corrispettivo verrà rimborsato. La lingua contrattuale è il tedesco.
§ 3. Preventivo di spesa, bozze di progetto
Lo sviluppo e la realizzazione di un progetto e/o di un campione, così come tutte le modifiche, sono generalmente a pagamento e, come concordato, verranno fatturati al cliente al netto alle condizioni applicabili nel relativo listino prezzi più le rispettive spese di legge. imposta sulle vendite, per cui la fatturazione si basa sulle spese effettive. ​
§ 4. Diritti di proprietà industriale e diritto d'autore
4.1 Tutte le offerte, calcoli (di costo), schizzi, disegni, visualizzazioni, bozze di progettazione, campioni o altri creati dal venditore I documenti, in particolare il know-how divulgato dal venditore, nonché cataloghi, opuscoli, illustrazioni e simili rimangono di proprietà esclusiva del venditore e sono completamente protetti dal diritto d'autore. Anche dopo la consegna della merce al cliente, tutti i diritti di sfruttamento spettano esclusivamente al venditore. Non è consentita la riproduzione (in qualsiasi forma) o la cessione dei documenti a terzi senza il preventivo consenso scritto del venditore. Se non viene concluso alcun contratto, il cliente è tenuto a restituire tutti i documenti originali forniti e tutte le copie (in formato cartaceo ed elettronico) devono essere distrutte o cancellate definitivamente. Tutte le offerte del venditore devono essere mantenute segrete.
4.2 Il cliente deve garantire che i loghi, la grafica o altri documenti da lui forniti possano essere utilizzati dal venditore in qualsiasi forma e che ciò non violi alcun diritto di proprietà di terzi - in particolare la forma e l'aspetto del prodotto ordinato. Il cliente è tenuto a manlevare e tenere indenne integralmente la venditrice da tutte le pretese e pretese avanzate da terzi in conseguenza di una violazione dei diritti di proprietà industriale, in particolare dei diritti d'autore o di marchio.
§ 5. Obblighi del cliente
5.1 Il cliente deve fornire al venditore tutte le informazioni e i documenti necessari per l'esecuzione dell'ordine (in particolare la grafica richiesta nella qualità specificata e nel formato file richiesto dal venditore).
5.2 Il cliente è inoltre tenuto a verificare al più presto possibile la completezza e l'esattezza dei progetti e/o dei campioni del venditore - in particolare per quanto riguarda testo, posizione e riproduzione grafica - e a) comunicare immediatamente eventuali richieste di modifica oppure b) approvarle per iscritto (è sufficiente l'e-mail). Eventuali errori tipografici o di altro tipo eventualmente riscontrabili già nel progetto e non contestati dal cliente sono a carico del cliente, il quale di conseguenza non potrà avanzare alcuna pretesa nei confronti del venditore (la merce prodotta dovrà comunque essere pagata e accettata per intero). ​
​
§ 6. Merci su misura/personalizzate
6.1 Il cliente è tenuto ad accettare prodotti su misura/personalizzazione, questi non verranno ritirati dal venditore; Se il cliente non adempie al suo obbligo di accettazione o non lo fa tempestivamente, soprattutto dopo la notifica del completamento del prodotto su misura/personalizzazione, il rischio passa immediatamente al cliente dopo la notifica, che sarà responsabile il venditore per tutti i danni risultanti, compresi il mancato guadagno, i danni consequenziali e indiretti nonché i costi (di stoccaggio) sono soggetti a risarcimento.
6.2 Modifiche successive relative alla quantità, all'esecuzione e al design dei prodotti su misura/personalizzazione richiedono per essere valide la conferma scritta del venditore e sono possibili solo dopo l'invio dell'ordine dietro rimborso completo dei costi aggiuntivi sostenuti.
6.3 Al momento dell'ordine è necessario effettuare un acconto pari al 50% del valore dell'ordine; Il restante importo pari al 50% del valore dell'ordine dovrà quindi essere pagato, salvo diverso accordo scritto, senza detrazioni tramite bonifico bancario sul conto del venditore prima della consegna della merce (data di scadenza), per cui l'importo finale della fattura sarà messo a disposizione deve essere accreditato l'intero conto del venditore, irrevocabilmente e per la libera disposizione alla data di scadenza dello smaltimento senza restrizioni.
§ 7. Consegna, trasferimento della merce, termine di consegna, accettazione, consegna successiva, imballaggio;
7.1 Salvo diverso accordo scritto nei singoli casi, la consegna e quindi il trasferimento della merce al cliente avviene EXW, franco fabbrica (magazzino) del venditore.
7.2 Se è concordata la consegna in un altro luogo di adempimento, il trasporto o la spedizione avvengono a spese e rischio del cliente, salvo diverso accordo. In ogni caso, il beneficio e il rischio passano allo spedizioniere (ufficio postale o altra compagnia di spedizioni) al momento della consegna della merce.
7.3 Se la consegna viene ritardata a causa di circostanze non imputabili al cliente, la merce si considera accettata con la notifica di pronta per la consegna o la spedizione e il rischio passa quindi al cliente. Le spese di spedizione dipendono dai prezzi di mercato delle società di logistica.
7.4 Sono ammesse consegne parziali e relative fatture. Sono consentite anche consegne che si discostano quantitativamente dall'offerta (eccesso o sottoconsegna legate alla produzione) fino al 10% compreso della quantità di consegna concordata e relative fatture. Tali consegne parziali o prestazioni parziali oppure consegne insufficienti legate alla produzione non possono essere rifiutate dal cliente.
7.5 Salvo diverso accordo scritto, i termini di consegna o di fornitura del servizio sono sempre da intendersi come linee guida non vincolanti e non rappresentano in nessun caso termini fissi vincolanti o garantiti. Anche in caso di data di completamento vincolante, il venditore non è responsabile ritardi derivanti da una modifica o estensione dell'ordine originario o da circostanze che non potevano essere previste dal venditore al momento della conclusione del contratto.
7.6 Il periodo di consegna o di fornitura del servizio inizia al più presto tra i seguenti orari:
a) Data di conferma dell'ordine;
b) approvazione scritta della bozza di progetto;
c) Data in cui il venditore ha una consegna anticipata del La merce riceve un deposito, un anticipo o altra garanzia.
7.7 Il rispetto del termine di consegna o del periodo di fornitura del servizio richiede sia la fornitura tempestiva di tutte le informazioni e i documenti necessari (in particolare la grafica necessaria, ecc.) sia la necessaria collaborazione (in particolare l'approvazione tempestiva del progetto di progettazione). il cliente in anticipo. Se questi requisiti non vengono soddisfatti completamente dal cliente in modo tempestivo, il termine di consegna o il periodo di fornitura del servizio verrà prolungato del periodo corrispondente.
7.8 Eventuali approvazioni di terzi necessarie per la fornitura di servizi (ad esempio per quanto riguarda l'uso dei loghi) devono essere ottenute dal cliente in tempo utile. Se tali approvazioni non vengono concesse o non vengono concesse in tempo utile, il cliente non ha diritto di recedere dal contratto per questo motivo dimettersi.
7.9 Qualora si verifichino circostanze imprevedibili, inevitabili e indipendenti dalla volontà della parte, quali tutti i casi di forza maggiore, che impediscano il rispetto di un termine di consegna concordato, questo sarà in ogni caso prolungato della durata degli effetti di tali circostanze o, se necessario, entro un periodo di tempo concordato di comune accordo. Tra questi rientrano in particolare i conflitti armati, gli interventi e i divieti delle autorità, le pandemie, i disordini, gli incendi, le inondazioni, i terremoti, le interruzioni del traffico, i ritardi nei trasporti e alle dogane, i danni dei trasporti, la carenza di materie prime ma anche le controversie di lavoro (scioperi) e la mancata di un fornitore chiave. Le suddette circostanze danno diritto anche ad un prolungamento del termine di consegna qualora avvengano presso i fornitori del venditore. Se una delle circostanze sopra menzionate dura più di 1 mese, il venditore e il cliente cercheranno un accordo amichevole per quanto riguarda l'ulteriore elaborazione. Se non è possibile raggiungere una soluzione amichevole, il venditore può recedere dal contratto in tutto o in parte.
7.10 Il cliente non può pretendere danni o penalità, mancato guadagno, perdita di profitti, danni consequenziali o indiretti dovuti a ritardo o totale mancata consegna o fornitura di servizi a causa di comportamento lievemente negligente da parte del venditore o dei suoi dipendenti. Anche in questi casi non è previsto il diritto di recesso.
7.11 Se il venditore o i suoi dipendenti hanno causato per negligenza grave il ritardo nella consegna o nella prestazione del servizio, il cliente può recedere dal contratto concedendo un termine di grazia di otto settimane.
7.12 Un ritardo nell'accettazione da parte del cliente dà diritto al venditore di addebitare le spese sostenute per la giacenza provvisoria e l'eventuale manipolazione della merce pronta per la consegna.
7.13 Salvo diverso accordo, la consegna verrà effettuata all'indirizzo di consegna indicato dall'acquirente (contro ritiro). In singoli casi, il venditore offre che un prodotto inizialmente non disponibile verrà inviato successivamente, se disponibile (consegna successiva). Non sono previsti costi di spedizione aggiuntivi o spese di contrassegno per la consegna successiva. Una consegna viene affidata e consegnata al miglior fornitore di logistica possibile per la sede del cliente.
7.14 Gli imballaggi di vendita da noi venduti rientrano nel sistema di esenzione e possono pertanto essere riposti nei contenitori da essa utilizzati (sacchetto giallo e/o bidone per imballaggi in plastica leggera o contenitori di carta straccia per carta, cartone e cartone o contenitori di vetro per il vetro) . L'imballaggio viene scelto in modo tale da soddisfare il vantaggio di consegnare la merce ordinata al cliente intatta.
§ 8. Prezzi e condizioni di pagamento
8.1 Tutti i prezzi del venditore indicati o annunciati in cataloghi, opuscoli, inserzioni, materiale pubblicitario, listini prezzi e simili, in particolare quelli nella conferma d'ordine o nell'offerta, si intendono prezzo di vendita, che comprende: prezzo netto franco fabbrica più le rispettive imposte legali sulle vendite, spese di imballaggio, doganali, assicurative o di trasporto nonché eventuali altri costi aggiuntivi commissionati. Le tariffe di sconto, i periodi di sconto e la concessione di eventuali sconti necessitano di un accordo scritto. Eventuali dazi doganali, tasse o altre tasse e oneri riscossi in relazione alla consegna saranno a carico del cliente.
8.2 Se concordata la consegna, questa verrà fatturata a parte, così come l'eventuale assicurazione di trasporto richiesta dal cliente, ma generalmente non comprende scarico, contratti o altri servizi aggiuntivi. Il trasporto e l'imballaggio della merce consegnata non verranno ritirati. Il cliente è responsabile del corretto smaltimento.
8.3 Tutti i prezzi si basano sul presupposto che il servizio concordato contrattualmente possa essere fornito dal venditore immediatamente e senza interruzioni. Il prezzo concordato si basa quindi sui materiali, sul personale e sui costi aggiuntivi rilevanti al momento della presentazione dell'offerta.
8.4 In caso di consegne che si discostano dall'offerta in termini di quantità (in eccesso o in difetto) della quantità di consegna concordata, il venditore effettuerà una rettifica aliquota dell'importo finale della fattura; In questo caso, l'importo finale della fattura aumenta o diminuisce.
8.5 Salvo diverso accordo scritto, l'importo finale della fattura deve essere pagato a partire dalla data della fattura (data di scadenza) senza detrazioni tramite bonifico bancario sul conto del venditore, per cui l'importo finale della fattura deve essere accreditato per intero, irrevocabilmente e per l'utilizzo gratuito alla data di scadenza.
8.6 In caso di fatturazione parziale, i corrispondenti pagamenti parziali sono dovuti al ricevimento della rispettiva fattura. Ciò vale anche per importi di compensazione derivanti da consegne successive o altri accordi che superano l'importo contrattuale originario, indipendentemente dalle condizioni di pagamento concordate per la consegna principale.
8.7 Se il cliente è in ritardo con un pagamento o un altro servizio derivante da questa o altre transazioni con il venditore, il venditore può, fatti salvi gli altri suoi diritti
a) sospendere l'adempimento delle proprie obbligazioni fino all'avvenuto pagamento di tale/i pagamento/i o altro/i servizio/i ed avvalersi di un congruo prolungamento del termine di consegna;
b) concludere altri negozi giuridici con il cliente solo dietro pagamento anticipato.
8.8 In caso di ritardo nel pagamento da parte del cliente, il venditore ha il diritto di addebitare un rimborso forfettario per le spese di recupero crediti per un importo di € 80,00 oltre agli interessi di mora del 10% annuo e alle spese necessarie per l'esecuzione giudiziaria . Ciò non pregiudica il diritto del venditore di richiedere eventuali ulteriori danni nonché eventuali ulteriori costi di recupero crediti e altri costi necessari per adeguate misure di recupero crediti o di riscossione extragiudiziale.
8.9 Se il pagamento di una fattura viene ritardato di oltre 60 giorni o se viene avviata o respinta legalmente una procedura di insolvenza, il termine scade e tutti i crediti pendenti da altri ordini con il cliente diventano immediatamente esigibili, indipendentemente da un pagamento concordato termine. Inoltre, in questo caso, il venditore ha diritto di recedere dai contratti esistenti – anche se già parzialmente adempiuti – a meno che tutti i crediti pendenti non siano pagati entro 14 giorni dalla richiesta scritta. Se il venditore si avvale di questi diritti, sono escluse eventuali pretese o diritti del cliente. I pagamenti vengono effettuati in anticipo, fattura e sono quindi soggetti ai loro termini e condizioni e alla protezione dei dati nelle transazioni di pagamento. La modalità di pagamento è il pagamento anticipato, per il quale potrete trovare le coordinate bancarie nella conferma d'ordine e/o nella fattura. Dopo aver ricevuto il pagamento, il venditore consegna la merce all'indirizzo di consegna indicato dal cliente.
​
§ 9. Riserva di proprietà
9.1 Il venditore si riserva espressamente la proprietà della merce consegnata o consegnata al cliente fino al pagamento completo e irrevocabile dell'importo totale della fattura, comprese eventuali spese aggiuntive previste dal contratto (spese di sollecito, interessi, costi). Se a tal fine è necessaria l'iscrizione in un registro, il venditore ha il diritto di far iscrivere unilateralmente in qualsiasi momento una riserva di proprietà sulla merce consegnata nel registro della riserva di proprietà presso la sede o il domicilio del cliente fino al pagamento di tutti i crediti interamente a spese del cliente. Il cliente si impegna espressamente a collaborare, se necessario, alla registrazione o al mantenimento della riserva di proprietà.
9.2 Finché viene mantenuta la riserva di proprietà, al cliente è espressamente vietato rivendere, dare in pegno, cedere in garanzia o altrimenti disporre dei beni e servizi coperti dalla riserva di proprietà e rimangono senza effetti giuridici.
9.3 Se e nella misura in cui il cliente rivende la merce con riserva di proprietà contrariamente al contratto, cede i suoi crediti risultanti dalla rivendita con tutti i diritti accessori derivanti dalla rivendita della merce con riserva di proprietà, anche se sono stati lavorati, trasformati o mescolati, al venditore al momento della conclusione dell'operazione di vendita si impegna a farne opportuna annotazione sui propri libri contabili o sulle proprie fatture. Su richiesta, il cliente deve informare il venditore del credito ceduto e del suo debitore e fornire al venditore tutte le informazioni e i documenti necessari per la riscossione del credito e notificare la cessione al debitore terzo. In caso di pignoramento o altre pretese il cliente è tenuto a far valere i diritti di proprietà del venditore e ad informarlo immediatamente.
​
§ 10. Obbligo di controllare e avvisare
Il venditore non ha alcun obbligo di verificare e/o avvisare il cliente che va oltre le disposizioni di legge.
​
§ 11. Garanzia, obbligo di controllo e di notifica dei reclami
11.1 Dalle informazioni contenute in cataloghi, opuscoli, inserzioni, materiale pubblicitario, listini prezzi e simili, nonché da altre dichiarazioni scritte o orali circa le caratteristiche qualitative e le proprietà dei prodotti e/o servizi non possono derivare diritti di garanzia; questi non sono assolutamente vincolanti.
11.2 In caso di scostamenti minori e insignificanti rispetto all'oggetto del servizio concordato contrattualmente, che in ogni caso comprende scostamenti minori o deviazioni nell'esecuzione, sono esclusi diritti di garanzia. Tali inevitabili piccole deviazioni non costituiscono un difetto. 11.3 Eventuali errori tipografici o di altra natura già evidenti nel progetto presentato al cliente per l'approvazione e non contestati dal cliente sono a carico del cliente, il quale non ha quindi diritto ad alcun diritto di garanzia.
11.4 La garanzia per le transazioni commerciali con i consumatori ai sensi della legge sulla tutela dei consumatori si basa esclusivamente sulle disposizioni legali, che si applicano senza restrizioni. 11.5 In deroga al punto 11.4, per le transazioni commerciali con imprenditori si concorda esclusivamente quanto segue (punti da 11.6 a 11.9):
11.6 Il periodo di garanzia è limitato a 6 (sei) mesi. Ai sensi del punto 7, il periodo di garanzia inizia con la consegna della merce al cliente (o al suo rappresentante) o, in caso di mancato ritiro da parte del cliente, con la notifica dell'avvenuto completamento dell'ordine.
11.7 La merce deve essere controllata immediatamente dopo l'accettazione per verificarne la completezza, l'esattezza e l'assenza di difetti. Eventuali difetti dovranno essere immediatamente denunciati per iscritto, al massimo entro 3 giorni lavorativi, con precisa indicazione e descrizione dei difetti lamentati comprensiva di foto (obbligo di sopralluogo e segnalazione reclami). Se il cliente non adempie a tale obbligo o non lo adempie in tempo, non sussiste alcun diritto alla garanzia, al risarcimento dei danni dovuti al difetto stesso o alla contestazione del contratto a causa di un errore relativo alla mancanza o meno della merce. difetti. Dopo che il difetto è stato denunciato per iscritto (in modo tempestivo) e ricevuto il reclamo, il venditore verificherà se lo stesso è giustificato. Se il difetto lamentato deve essere riconosciuto in linea di principio, il cliente ne verrà informato e contemporaneamente informato se il difetto verrà eliminato mediante sostituzione o miglioramento a discrezione del venditore o, in caso di difetti minori che non possono essere eliminati sanabile o rimediabile solo con sforzi sproporzionati, viene effettuata un'adeguata riduzione del prezzo. Se il reclamo è ingiustificato, il cliente ha diritto al risarcimento delle spese derivanti.
11.8 Se i difetti lamentati dal cliente vengono riconosciuti e risolti mediante miglioramenti, il cliente è tenuto, dopo che il venditore ha annunciato che il miglioramento è stato completato, a verificare immediatamente eventuali errori ai sensi del punto 11.7 e immediatamente, al più tardi entro 3 giorni lavorativi al venditore per iscritto con precise informazioni e descrizione dei difetti lamentati comprese le foto, altrimenti non si potrà avanzare alcuna pretesa di garanzia, risarcimento danni dovuti al difetto stesso o contestazione del contratto per errore sulla conformità dell'oggetto. esente da difetti ai sensi del punto 11.7.
11.9 Se i difetti vengono denunciati tempestivamente, il cliente può trattenere i pagamenti solo nella misura che corrisponde all'entità o al rapporto con i difetti verificatisi/presunti.
11.10 Richieste speciali o modifiche che si discostano dal prodotto originale, che vengono presentate dal cliente al venditore per iscritto al fine di ottenere un'ottimizzazione su misura per il cliente e un test preliminare del prodotto (vestibilità, comfort, resistenza allo strappo, ecc.) .) da parte del venditore non è più possibile, non è più soggetto all'obbligo di denuncia dei difetti ed è quindi escluso dalla garanzia.
​
§ 12. Responsabilità, responsabilità del prodotto
12.1 La responsabilità contrattuale o extracontrattuale del venditore esiste solo se il venditore o un suo agente ausiliario ha causato il danno intenzionalmente o per negligenza grave ed è quindi esclusa in caso di comportamento lievemente negligente. Questa limitazione di responsabilità si applica anche ai danni che rappresentano perdita di profitto, danni indiretti o consequenziali o che derivano da ritardi nella consegna per i quali il venditore è responsabile. Se il cliente è un imprenditore, l’onere della prova dell’esistenza di una negligenza grave spetta a lui. Ciò non pregiudica la responsabilità del venditore per lesioni personali; In questo caso la suddetta limitazione di responsabilità non trova applicazione e il venditore risponde per qualsiasi causa colposa.
12.2 Se il cliente è un imprenditore, il termine per far valere richieste di risarcimento danni è limitato a un anno dalla consegna della merce al cliente (o al suo rappresentante) o, in caso di mancato ritiro da parte del cliente, previa notifica di il completamento dell'ordine.
12.3 Se esiste una responsabilità ai sensi del punto 12.1, tale responsabilità è limitata all'importo di € 50.000,00 per ordine.
12.4 È esclusa la responsabilità del venditore per violazioni degli obblighi contrattuali imputabili a eventi di forza maggiore o ad altre circostanze indipendenti dalla volontà del venditore (ad es. scioperi, pandemie, ritardi di consegna da parte dei fornitori a monte, ecc.).
12.5 La responsabilità nei confronti dei consumatori ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto non viene influenzata dalle limitazioni di responsabilità di cui sopra.
12.6 Nella misura in cui la responsabilità è esclusa o limitata ai sensi dei punti da 12.1 a 12.4, ciò vale anche per la responsabilità derivante dai dipendenti e ausiliari impiegati dal venditore.
​
§ 13. Diritto di ritenzione
Resta in ogni caso salvo il diritto di ritenzione del venditore. Qualora il venditore si avvalga di tale diritto, sono escluse eventuali pretese di risarcimento danni o diritti del cliente che ne derivano, e in ogni caso richieste di risarcimento danni e rimborso spese da parte del cliente.
§14. Divieto di compensazione e ritenzione
Il cliente non è autorizzato a compensare i propri crediti con quelli del venditore né a trattenere la propria prestazione, a meno che i suoi crediti non siano stati legalmente accertati da un tribunale o riconosciuti dal venditore per iscritto e senza riserve.
§ 15. Recesso dal contratto
15.1 Fatti salvi gli altri suoi diritti, il venditore ha il diritto di recedere dal contratto con il cliente con effetto immediato se:
a) la fornitura del servizio o l'inizio o la continuazione del servizio è impossibile per motivi imputabili al cliente (ad esempio perché il progetto di progetto non è approvato dal cliente) o viene ulteriormente ritardato nonostante la fissazione di un congruo periodo di grazia ;
b) sussistono fondati dubbi sulla solvibilità del cliente e il cliente, su richiesta del venditore, non paga anticipatamente entro un termine ragionevole né fornisce adeguate garanzie prima della consegna; O
c) il prolungamento del termine di consegna dovuto alle circostanze elencate al punto 7.10 ammonta a più della metà del tempo di consegna originariamente concordato, ma almeno 2 mesi.
15.2 Il recesso può essere dichiarato anche riguardo ad una parte ancora pendente della fornitura o della prestazione per i motivi indicati al punto 15.1.
15.3 Se viene aperta una procedura di insolvenza nei confronti del patrimonio del cliente o se la domanda di apertura di una procedura di insolvenza viene respinta per insufficienza di patrimonio, il venditore ha il diritto di recedere dal contratto senza fissare un termine di grazia. 15.4 Fatte salve ulteriori richieste di risarcimento danni del venditore, comprese le spese procedurali, in caso di recesso le prestazioni o le prestazioni parziali già fornite dovranno essere fatturate e pagate conformemente al contratto. Ciò vale anche se la consegna o la prestazione non è stata ancora accettata dal cliente e per i servizi anticipati forniti dal venditore. Il venditore ha invece anche il diritto di esigere la restituzione degli articoli già consegnati.
​
§ 16. Consegna dei documenti
Tutte le consegne di documenti (ad esempio fatture, conferme d'ordine, ecc.) vengono effettuate dal venditore all'ultimo indirizzo fornito dal cliente e in questo caso si considerano ricevute a meno che il cliente non abbia comunicato al venditore un cambiamento di indirizzo in scrivere. È valida anche la consegna della fattura via e-mail, che si considera inviata e accettata al ricevimento da parte del cliente tramite l'indirizzo e-mail del venditore. ​
§ 17. Legge applicabile, luogo di adempimento, foro competente
17.1 Le presenti Condizioni Generali e tutti i contratti conclusi in conformità alle presenti Condizioni Generali sono soggetti esclusivamente alla legge italiana, con esclusione delle norme di riferimento ed esclusa la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (CISG).
17.2 Per tutte le controversie derivanti da o in connessione con le presenti Condizioni Generali e/o i contratti conclusi in conformità alle presenti Condizioni Generali, il foro competente esclusivo è il tribunale competente per I-39100 Bolzano. Il venditore si riserva il diritto di adire il tribunale competente per il cliente.
17.3 Luogo di adempimento per tutti i contratti riguardanti consegna e pagamento è la sede del venditore in I-39010 Nalles, Heiligenbergerweg 6.
§ 18. Protezione dei dati e riservatezza
18.1 Il trattamento dei dati da parte del venditore viene effettuato in conformità con le norme legali sulla protezione dei dati. In particolare, il venditore ha adottato precauzioni tecniche e organizzative per proteggere i dati personali del cliente o dei suoi dipendenti contro la perdita, la distruzione, l'accesso, l'alterazione o la distribuzione da parte di terzi non autorizzati.
18.2 Il cliente si impegna a trattare con riservatezza le informazioni riservate di cui viene a conoscenza in seguito al rapporto commerciale e a mantenerle segrete a terzi e a trasmettere tale obbligo anche ai suoi dipendenti. Qualsiasi trasferimento di dati è soggetto alle norme sulla protezione dei dati.
18.3 I dati personali del cliente vengono raccolti da un lato se il cliente ne informa espressamente il venditore, dall'altro i dati, in particolare i dati tecnici, vengono raccolti automaticamente quando si visita il sito web. Alcuni di questi dati vengono raccolti per garantire il corretto funzionamento del sito web. Altri dati possono essere utilizzati per scopi di analisi. I dati personali del cliente verranno utilizzati per il periodo di acquisto sul sito e per eventuali newsletter se il cliente lo autorizza al venditore. In linea di principio è possibile utilizzare il sito web senza dover fornire dati personali. Ulteriori dichiarazioni sulla protezione dei dati si trovano sul sito web del venditore alla voce Protezione dei dati.
§ 19. Altre disposizioni
19.1 La lingua commerciale è senza eccezioni il tedesco.
19.2 Se una disposizione delle presenti Condizioni Generali o del contratto non è applicabile, le restanti disposizioni rimangono inalterate. Eventuali lacune contrattuali che si presentano o che già esistono di conseguenza devono essere colmate secondo il significato e la presunta intenzione delle parti contraenti.
19.3 Tutti gli ordini effettuati da un cliente e accettati dal venditore sono soggetti esclusivamente ai termini e alle condizioni del venditore. I termini e le condizioni del venditore devono essere accettati e confermati dal cliente.
Data, firma: _____________________________________________
Smart Textile Solutions di Armin Antholzer
Via Heiligenberg 6
39010 Nalles - ITALIA
info@smart-textile-solutions.it
P.IVA: IT 03023170214
C.F.: NTHRMN78H20A952Y




